da Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007
“Vedrai" mi diceva sicuro il mio compagno Giovanni che di libertà molto aveva studiato e molto sapeva "vedrai che un giorno di Berlusconi rimarrà soprattutto il ricordo dell'uomo che tolse la parola a Enzo Biagi". Aveva capito che fra tutte le ferite che gli anni del cavaliere avevano dato alla cultura e alla politica del nostro paese, quella inferta al pluralismo dell'informazione colpiva non solo l'essenza stessa della nostra delicata democrazia, ma soprattutto i sentimenti della gente, che aveva ormai identificato in Biagi l'uomo, il giornalista libero e scomodo, che criticava sorridendo, che si opponeva con la forza delle idee e non con le grida della superficialità. Che usava parole semplici e antichi detti popolani per fare a pezzi le falsità dei nuovi slogan pubblicitari.”
Sandra Bonsanti
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , tre-giorni , antico , cavaliere , compagnia , compagno , cultura , dato , democrazia , essenza , ferito , forza , gente , giornalista , giorno , informazione , liberto , paese , parola , pluralismo , politico , popolano , pubblicitario , ricordo , scomodo , semplice , sentimento , slogan , stesso , uomo , falsità , libero , superficialità , fareSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
citato in Sandra Bonsanti, Il garante della stanza accanto http://www.libertaegiustizia.it/primopiano/pp_leggi_articolo.php?id=1583&id_titoli_primo_piano=6, in Libertà e Giustizia, 6 novembre 2007

da Annozero, Rai 2, 1° maggio 2008
Da programmi televisivi

Citazioni tratte dai discorsi e dai comunicati da Presidente della Repubblica Italiana<ref> Discorsi del Presidente Ciampi http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=discorso</ref><ref> Archivio comunicati del Presidente Ciampi http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ElenchiCiampi.aspx?tipo=comunicato</ref>
“Enzo Biagi, uno che piace solo alle vecchie e ai deficienti.”
Origine: Da Il giornalismo che questo Paese merita http://www.macchianera.net/2006/12/12/il-giornalismo-che-questo-paese-merita/, macchianera.net, 12 dicembre 2006.

da Dentro una scatola, n. 3
Solo un uomo

Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.