Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 63.
“Se l'Autria trionfò dopo i fatti di Carlo Alberto, anche il popolo italiano trionfò di sé stesso, facendo scuola dei suoi errori, e comprendendo che la terribile divisione che per tanti secoli aveva fatto la sventura d'Italia deveva sparire per sempre dal pensiero di tutti. Da quel giorno, i terribili risultati di questa divisione fecero comprendere a tutti gli uomini politici che i loro sforzi non dovevano rimanere isolati, e dimenticando le rivalità che nascono sempre dalla differenza del pensare; essi si accostarono tutti col pensiero e coll'occulto operare alla bandiera del Piemonte, intorno alla quale, lo stesso Manin avea raccomandato di radunarsi.”
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 14
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , scuola , uomini , bandiera , differenza , divisione , errore , fatto , giorno , isolato , italiano , manina , occulta , pensiero , politico , popolo , raccomandato , risultato , secolo , sforzo , stesso , sventura , trionfo , dopo , rivalità , dimenticandoVirgilio Estival 15
patriota e scrittore francese 1835–1870Citazioni simili
“Non sempre chi trionfa merita e chi merita trionfa.”
da Fuori
18 ottobre 1975
Origine: Citato in L'incontro di don Stefano Gobbi con i sacerdoti due settimane prima di morire, raccomandazioni., don Joseph Dwigh, glori.tv, 2011 https://gloria.tv/article/huuTap4ehutZ3nKdUgGQiTDpA,, su gloria.tv. URL archiviato l' 8 agosto 2019 http://archive.is/41VAH/.
“Si dice che la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità.”
da I quaderni del dottor Cechov
Origine: Citato in Giorgio Napolitano, Napolitano: «Evento storico e Trieste ritorna crocevia» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/napolitano-evento-storico-e-trieste-ritorna-crocevia-1.7341541, il Piccolo, 30 giugno 2013.
“La vita è sempre trionfo dell'improbabile e miracolo dell'imprevisto.”
“La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità.”
Origine: Citato in Oggi, 11 ottobre 2000.
Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html