“La ragione "sa" cosa dice mentre la fede "crede" in quel che dice. E siccome non "credo" che due più due faccia quattro perché lo "so", tra fede e ragione non c'è parentela, né subordinazione gerarchica, come pretendono gli uomini di fede che collocano il loro credere al di sopra del loro sapere. Infatti non posso "credere" in ciò che "so", e non posso "sapere" se è vero ciò in cui "credo". In realtà l'area della fede si riduce man mano che avanza il sapere. Una volta, come ci ricorda Ippocrate, l'epilessia si chiamava "male sacro"; oggi a nessun medico e a nessun paziente verrebbe in mente di attribuire a Dio o agli dèi l'origine di questa malattia.”
la Repubblica
Argomenti
uomini , fede , area , avanzo , cosa , epilessia , malattia , male , man , mano , medico , mente , oggi , origine , parentela , paziente , quattro , ragione , ricordo , sacro , sapere , subordinazione , vero , due-giorni , dio , malattie , credo , volta , realtàUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili
“La differenza che passa fra credere e sapere è la stessa che passa tra fede e scienza”
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418

Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: Da Jung parla.