“Gli Indo-Europei portavano una società di struttura patriarcale, una economia pastorale ed il culto degli dei del Cielo e dell'atomosfera, in una parola "la religione del Padre". Gli aborigeni preariani conoscevano già l'agricoltura e l'urbanesimo (la civiltà dell'Indo) e, in generale, partecipavano alla "Religione della Madre". L'induismo, come si presenta alla fine del medioevo, rappresenta la sintesi di queste due tradizioni, ma con un accentuato predominio dei fattori aborigeni: l'apporto degli Indo-Europei ha finito per essere radicalmente asiatizzato. L'indusimo significa la vittoria religiosa della tradizione locale.”

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Mircea Eliade photo
Mircea Eliade 29
storico delle religioni e scrittore rumeno 1907–1986

Citazioni simili

Karl Rahner photo
Andrea Riccardi photo

“Le civiltà e le religioni sono una realtà importante, ma s'intersecano con tanti fattori in modo non schematico.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data

Mu'ammar Gheddafi photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Ana Brnabić photo

“La nostra strategia è divenire membro della Ue, il mio nuovo governo è anche un segnale con nuovi ministeri per Integrazione europea e ambiente, D'altra parte siamo profondamente legati alla Russia: tradizione, religione, economia, energia, radici storiche e presente. Nessuno ci pone un aut aut. Non sceglieremo, vogliamo carte aperte. Ma il nostro cammino strategico si chiama Unione europea.”

Ana Brnabić (1975) politica serba

Origine: Citato in Andrea Tarquini La premier serba Ana Brnabic: “Il Kosovo rinunci all’esercito, minaccia la pace nei Balcani” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/12/13/news/ana_brnabic_premier_serba_il_kosovo_rinunci_all_esercito_minaccia_la_pace_nei_balcani_-214204336/, Rep.it, 13 dicembre 2018.

Alain Daniélou photo
Mahátma Gándhí photo

“Se potessimo cancellare l'«Io» e il «Mio» dalla religione, dalla politica, dall'economia ecc. saremmo presto liberi e porteremmo il cielo in terra.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33

Argomenti correlati