“Gli Indo-Europei portavano una società di struttura patriarcale, una economia pastorale ed il culto degli dei del Cielo e dell'atomosfera, in una parola "la religione del Padre". Gli aborigeni preariani conoscevano già l'agricoltura e l'urbanesimo (la civiltà dell'Indo) e, in generale, partecipavano alla "Religione della Madre". L'induismo, come si presenta alla fine del medioevo, rappresenta la sintesi di queste due tradizioni, ma con un accentuato predominio dei fattori aborigeni: l'apporto degli Indo-Europei ha finito per essere radicalmente asiatizzato. L'indusimo significa la vittoria religiosa della tradizione locale.”
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 334
Argomenti
arte , dio , età , religione , aborigeno , agricoltura , apporto , cielo , culto , economia , essere , europeo , fattore , fattoria , fine , generale , locale , madre , medioevo , padre , parola , pastorale , predominio , presente , sintesi , societa' , struttura , tradizione , vittoria , civiltà , religiosoMircea Eliade 29
storico delle religioni e scrittore rumeno 1907–1986Citazioni simili

Origine: Citato in Andrea Tarquini La premier serba Ana Brnabic: “Il Kosovo rinunci all’esercito, minaccia la pace nei Balcani” https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/12/13/news/ana_brnabic_premier_serba_il_kosovo_rinunci_all_esercito_minaccia_la_pace_nei_balcani_-214204336/, Rep.it, 13 dicembre 2018.
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33