“Quando la catastrofe distrugge abitazioni coltivazioni e fabbriche e piomba nella inattività popolazioni lavoratrici, essa indubbiamente distrugge una ricchezza. Ma non è possibile rimediarvi con un prelievo sulla ricchezza altrove esistente, come con la miserabile operazione di razzolare in giro pastrani vecchi, quando la propaganda, raccolta e trasporto costano assai più del valore del logoro indumento.
Quella ricchezza sparita era accumulo di lavoro passato, secolare. Per eliminare l'effetto della catastrofe occorre una massa enorme di lavoro attuale, vivente. Se quindi della ricchezza diamo la definizione non astratta, ma concreta e sociale, essa ci appare come il diritto in certi individui formanti la classe dominante di prelevare sul lavoro vivo e contemporaneo. Nella nuova mobilitazione di lavoro si formeranno nuovi redditi e nuova ricchezza privilegiata; e l'economia capitalista non offre nessun mezzo di «spostare» ricchezza altrove accumulata per sanare il vuoto fatto in quella sarda o veneta, come non si potrebbe pigliar pari pari gli argini del Tevere per ristabilire quelli inghiottiti dal Po.
Ecco perché è una cretinata l'idea di fare un prelievo patrimoniale contro i titolari di campi e case e officine intatti, per ripristinare quelli sconvolti.
Centro del capitalismo non è la titolarità su tali immobili, ma un tipo di economia che consente prelievo e profitto su quanto in cicli incessanti crea il lavoro dell'uomo, e subordina a quel prelievo l'impiego di questo lavoro.”

Omicidio dei morti, Sul filo del tempo LXXXIV, da Battaglia Comunista, n. 24 del 19-31 dicembre 1951

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Epicuro photo

“Selvaggia attività accumula ricchezze, ma si crea misera vita.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

1920, p. 185
Frammenti

Tommaso Moro photo

“L'avarizia accumula ricchezze che usa per il tornaconto personale, non nell'interesse collettivo.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

Roberto Gervaso photo

“La ricchezza è una maledizione quando l'hai perduta.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

L'ora di Economia
La vita è troppo bella per viverla in due

George Bernard Shaw photo

“Non vi è ricchezza senza lavoro.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Guida della donna intelligente, p. 19

Karl Marx photo

“Il lavoro non è la fonte di ogni ricchezza.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Charles Louis Montesquieu photo

“È assai sorprendente che le ricchezze degli uomini di Chiesa si siano originate dai principî di povertà.”

Charles Louis Montesquieu (1689–1755) filosofo, giurista e storico francese

da I miei pensieri

“La ricchezza che non frutta il massimo, non è ricchezza.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 31

Anna Louise Strong photo
Matteo Ricci photo

Argomenti correlati