“Non si andava da nessuna parte, la storia era chiusa. Forse altrettanto chiusa dei suoi ultimi tre anni di vita, durante i quali aveva interrotto il sogno dell'ingegnere benestante per passare a quello del detective solitario e indipendente. Sogno, solitudine, città nuovamente aliena, dominata dal potere senza ritegno, dall'aria viziata e marcia della storia recente. Non ci si poteva fare niente, Carlos aveva avuto ragione quando tre anni prima l'aveva avvisato che non si può pattinare ai limiti del sistema, che bisogna accettare che le cose stanno come stanno. Ma non era proprio ciò che aveva fatto? Accettare la situazione così com'era? Non aveva preso partito?”
cap. 12, p. 150
Niente lieto fine
Argomenti
arte , vita , alieno , aria , benestante , bisogno , cap. , detective , fatto , ingegnere , ingegneria , limite , marcio , parte , partito , potere , ragione , ritegno , sistema , situazione , sogno , solitario , solitudine , storia , ultimo , prima , proprio , forse , città , fare , presoPaco Ignacio Taibo II 23
scrittore spagnolo 1949Citazioni simili
Alfredo Accatino
(1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano
Storia dell'universo in comode dispense settimanali

Silvio Berlusconi
(1936) politico e imprenditore italiano
citato in Milan, Berlusconi allontana Guardiola: "Andiamo avanti con Allegri", Repubblica. it, 26 novembre 2012