“Quando l'esistenza della Chiesa è minacciata, questa si libera d'ogni comandamento morale. Poi che l'unità è il fine, l'uso d'ogni mezzo viene santificato, anche la doppiezza, il tradimento, la violenza, la simonia, la prigione, la morte. Ogni ordine è nell'interesse della comunità, e l'individuo deve essere sacrificato al bene comune.”
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966
Argomenti
libri , morte , bene , buio , chiesa , citata , comandamento , comune , doppiezza , esistenza , essere , fine , individuo , interesse , mezzo , mezzogiorno , minacciata , morale , non-violenza , ordine , prigione , prigionia , tradimento , uso , violenza , comunità , libero , unitàTeodorico di Nieheim 4
storico tedesco 1340–1418Citazioni simili

“La libertà politica è una condizione preliminare del libero uso della ragione di ogni individuo.”
Tutta la vita è risolvere problemi

Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

dal Candido, 22 febbraio 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 10

Origine: Dalla lettera agli studenti della scuola Rosselli di Marina di Carrara, 8 maggio 1975.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 139.
Origine: Out of My Later Years, p. 211

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione delle elezioni generali, 10 dicembre 1968; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.