Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
“Che esista una questione meridionale, nel significato economico e politico della parola, nessuno più mette in dubbio. C'è fra il nord e il sud della penisola una grande sproporzione nel campo delle attività umane, nella intensità della vita collettiva, nella misura e nel genere della produzione, e, quindi, per gl'intimi legami che corrono tra il benessere e l'anima di un popolo, anche una profonda diversità fra le consuetudini, le tradizioni, il mondo intellettuale e morale.”
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
Argomenti
vita , dio , mondo , attivita' , benessere , campo , collettivo , consuetudine , dubbio , genere , genero , grande , intellettuale , intimo , legame , meridionale , misura , morale , nord , parola , penisola , politico , popolo , produzione , profondo , questione , significato , sproporzione , sud , tradizione , parola-chiave , nord-est , diversità , intensità , animaGiustino Fortunato 10
politico e storico italiano 1848–1932Citazioni simili
“[Su Eugenio Scalfari] Un intellettuale meridionale prestato al nord.”
fonte 1
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 875
Storia del Novecento
Origine: Dall'intervista Bossi: «Maroni candidato premier. Salvini non tocchi la parola Nord» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2017/07/30/ASgMrlcI-premier_salvini_candidato.shtml, Il SecoloXIX, 30 luglio 2017.