“Detto nella sua forma più semplice, gli uomini ritengono che a chi ha un potere, a chi è più forte di loro, essi debbano offrire qualche cosa, non solo donandola, ma sacrificandola, togliendo cioè qualche cosa a se stessi, qualche cosa che sia non soltanto realmente doloroso togliere, ma che in qualche modo rappresenti loro stessi. Il concetto di offerta include l'idea che si dona realmente qualche cosa soltanto se fa parte di se stessi e "sacrificandola", cioè uccidendola. Il sacrificio allora è sicuramente, prima di tutto, una uccisione. A questo riguardo, uno dei problemi più importanti – che andrebbe ancora approfondito, dato che neanche Freud e tutti gli studi psicoanalitici sono riusciti a chiarirlo – è la connessione implicita ma certa, fra uccisione, sacrificalità e rapporto sessuale. È su questa base che si fonda l'offerta delle donne come patto di alleanza fra i vari gruppi umani, perché "offerta delle donne" significa sicuramente, dal punto di vista dei "maschi", che queste vengono offerte – sacrificio delle proprie donne – in rappresentanza di se stessi, in una comunicazione che avviene attraverso il sesso.”
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
Argomenti
arte , uomini , donne , alleanza , alloro , ancora , base , comunicazione , concetto , connessione , cosa , dato , detto , forma , forte , gruppo , idea , implicito , modo , offerta , paggio , parte , patto , potere , problema , punto , rapporto , rappresentanza , riguardo , sacrificio , semplice , uccisione , sesso , prima , proprio , fonda , vista , importanteIda Magli 40
antropologa italiana 1925–2016Citazioni simili

cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987

“La verità è qualche cosa che non si nasconde.”
La donna nel suo popolo