“Detto nella sua forma più semplice, gli uomini ritengono che a chi ha un potere, a chi è più forte di loro, essi debbano offrire qualche cosa, non solo donandola, ma sacrificandola, togliendo cioè qualche cosa a se stessi, qualche cosa che sia non soltanto realmente doloroso togliere, ma che in qualche modo rappresenti loro stessi. Il concetto di offerta include l'idea che si dona realmente qualche cosa soltanto se fa parte di se stessi e "sacrificandola", cioè uccidendola. Il sacrificio allora è sicuramente, prima di tutto, una uccisione. A questo riguardo, uno dei problemi più importanti – che andrebbe ancora approfondito, dato che neanche Freud e tutti gli studi psicoanalitici sono riusciti a chiarirlo – è la connessione implicita ma certa, fra uccisione, sacrificalità e rapporto sessuale. È su questa base che si fonda l'offerta delle donne come patto di alleanza fra i vari gruppi umani, perché "offerta delle donne" significa sicuramente, dal punto di vista dei "maschi", che queste vengono offerte – sacrificio delle proprie donne – in rappresentanza di se stessi, in una comunicazione che avviene attraverso il sesso.”

—  Ida Magli

Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ettore Sottsass photo
Marcel Proust photo
Giuseppe Prezzolini photo
Marie-Dominique Philippe photo

“La fedeltà non è puramente donata, è sempre qualche cosa che si acquista e, per il fatto stesso, qualche cosa che ci rende nobili.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Francesco Alberoni photo

“La felicità è sempre e soltanto un istante. La felicità non è una cosa che dura. Non è un tempo, è un istante o una serie di istanti. Un punto di contatto con qualche cosa di straordinario.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

citato in Gianni Bisiach, Inchiesta sulla felicità, Rizzoli, 1987

Jean Daniélou photo
Romano Guardini photo

“Solo l'uomo può essere distratto, poiché qualche cosa in lui, lo spirito, trascende la semplice natura.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Robert Baden-Powell photo
Carlo Maria Martini photo

“La verità è qualche cosa che non si nasconde.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

La donna nel suo popolo

Argomenti correlati