“Che cos'è il catechismo? È tutto un sistema di filosofia, di politica, di religione condensato in una forma semplice, chiara, determinata, elementarissima. Di qui le infinite difficoltà nell'arte di comporlo, se pur fosse possibile e accettabile. Ma non è possibile né accettabile al modo che d'ordinario ce lo figuriamo. Chi può vantare il diritto d'insegnare un catechismo? Nessuno. La chiesa, il credente, il sacerdote, si dicono autorizzati. Ma ove si chieda una prova istorica di tale autorizzazione, eccoci tosto usciti dalla scienza, ed entrati nel terreno della mitologia. E quando poi si scenda nella pratica, non si capisce perché nella scuola s'abbian da introdurre altri dieci o venti catechismi, altri dieci o venti dommi delle religioni alle quali appartengono o potranno appartenere i giovanetti e le giovanette d'una scuola. Può averlo il padre cotesto diritto? Può averlo la madre che (come dicono) è la "maestra autorizzata da natura"?”
Argomenti
maestria , maestro , natura , catechismo , giovanetto , venti , scuola , religione , diritto , autorizzazione , mitologia , condensato , ordinaria , sacerdote , credente , entrata , uscita , terreno , pratica , prova , sistema , infinito , madre , semplice , padre , scienza , filosofo , filosofia , tale , forma , chiesa , politico , arte , modo , possibile , difficoltàPietro Siciliani 7
pedagogista e filosofo italiano 1832–1885Citazioni simili

da Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm, Cesnur

Aforismi e pensieri

“La politica è l'arte del possibile.”
Origine: Otto von Bismarck: «La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo».
Origine: La casa comune europea, p. 168

La realtà in trasparenza, lettera n. 205