“Le guerre fra popoli inciviliti non sono meno frequenti, né meno sanguinose di quelle fra tribù; e il figlio della civiltà, con tutte le sue leggi e tutte le sue restrizioni alla libertà, non è al sicuro di un'arma micidiale del nemico più di quel che lo sia il figlio della barbarie, che non ha ancora il beneficio della tutela della polizia. Per trovare una differenza fra queste due condizioni, bisognerebbe essere di opinione che sia una morte minore l'essere ucciso in uniforme da un uomo pure in uniforme e che uccide per ordine ricevuto, piuttostoché l'essere ucciso da un guerriero tinto di rosso, che uccide con un'ascia di pietra e senza regolamenti militari.”

—  Max Nordau

da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gustave Flaubert photo

“Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

citato in Focus n. 60, pag. 185

Giovanni Battista Niccolini photo
Federico De Roberto photo
Warren Beatty photo
Elias Canetti photo
Paramahansa Yogananda photo
Giacomo Leopardi photo
Francesco Bacone photo

“V'è poca amicizia nel mondo, e ancor meno fra eguali.”

Francesco Bacone (1561–1626) filosofo, politico e giurista inglese

Of Followers

Francesco Saverio Nitti photo

“La storia è un'alterna vicenda di vittorie e di disfatte: non vi sono popoli sempre vincitori. La civiltà consiste nel determinare fra vincitori e vinti quei rapporti che rendono la vittoria meno ingiusta e la disfatta meno insopportabile.”

Francesco Saverio Nitti (1868–1953) economista, politico e saggista italiano

da La decadenza dell'Europa. Le vie della ricostruzione, R. Bemporad & Figlio, 1922, p. 144

Argomenti correlati