“Chi potrebbe dubitare che la poesia non eserciti sull'umanità un'influenza più potente che qualunque dottrina scientifica, qualunque istituto umano? Nell'infanzia dei popoli il canto è per loro tutto: religione, morale e storia. Nel divenire di una nazione la poesia rispecchia tutto ciò che vi fu di vero, nobile e grande e le generazioni future vi attingono i ricordi e gli insegnamenti delle generazioni passate.”

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Robert Anson Heinlein photo

“Una generazione che ignora la storia non ha passato… né futuro.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Georges Bataille photo

“È facile vedere, alle spalle di quella bambina, catene di generazioni negate a qualunque conforto, a qualunque misericordia.”

Leonida Rèpaci (1898–1985) scrittore

Il contadino non è prossimo — ho spesso sentito dire da qualche benpensante in Calabria. Non fa parte, cioè il contadino, di quel prossimo che bisognerebbe amare come noi stessi, secondo il precetto evangelico. Per lui anche il rintocco funebre è sprecato, giacché il terrazzano è nessuno, nuddhu. (p. 25)
Calabria grande e amara

Carmelo Bene photo
Giuseppe Garibaldi photo
Cesare Pavese photo
Giovanni Battista Niccolini photo
Thomas Stearns Eliot photo

“Si può imparare più su come scrivere poesia da Dante che da qualunque poeta inglese.”

Thomas Stearns Eliot (1888–1965) poeta, saggista e critico letterario statunitense

Origine: Da Dante.

Giorgio La Pira photo

“I popoli rivieraschi del Mediterraneo hanno, infatti, che lo vogliano o meno, un comune destino. Essi hanno esercitato una influenza decisiva nel passato della storia dell'umanità.”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Argomenti correlati