“[Parlando di Yasser Arafat] Egli reagì [all'intervista] quasi sempre con discorsi allusivi o evasivi, giri di frase che non contenevano nulla fuorché la sua intransigenza retorica, il suo costante timore di non persuadermi. E nessuna volontà di considerare, sia pure in un gioco dialettico, il punto di vista altrui. Né basta osservare come l'incontro tra un arabo che crede alla guerra e un'europea che non ci crede più sia un incontro immensamente difficile. Anche perché quest'ultima resta imbevuta del suo cristianesimo, del suo odio per l'odio, e l'altro invece resta infagottato dentro la sua legge dell'occhio-per-occhio-dente-per-dente: epitome di ogni orgoglio.”
Intervista con la storia
Argomenti
dente , occhio , incontro , odio , arabo , intransigenza , retorica , dialettica , timore , orgoglio , cristianesimo , europeo , discorso , frase , gioco , legge , guerra , punto , resta , volontà , costante , difficile , vista , altro , nullaOriana Fallaci 152
scrittrice italiana 1929–2006Citazioni simili

Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo.
Origine: Citato in Benny Lai Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20.
“Se si crede negli esseri umani, si crede in Dio: è il primo passo e il più difficile.”
Origine: Torno presto, p. 67

“La fede consiste nella volontà di chi crede.”
da De praedestinatione sanctorum (429), cap. 5

“Ma cosa crede, la plebaglia europea: che l'euro l'abbiamo creato per la loro felicità?”