“Non devo essere molto coraggioso poiché, nei momenti in cui cedevo, ho sempre cercato di rinfrancarmi rievocando il coraggio di un altro. Tutte le filosofie dell'antichità greca e romana - e dopo esse gli italiani del Rinascimento - sono tornate senza falsa vergogna su questo precetto dell'imitazione: immagina quello che avrebbe fatto il tal saggio o il tale eroe, nella circostanza in cui ti trovi, e cerca di fare come lui. […] Ebbene, ammesso che qual cosa di lui gli sopravviva - ed è per poesia che lo supponiamo - il «fiumiste» può dire a se stesso che c'è almeno uno che, più di un mezzo secolo dopo quei minuti del 13 settembre 1916, rivolge l'animo ad essi quando sente il bisogno di trarsi fuori da una delle sue crisi di debolezza.”

Infelicità di D'Annunzio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Caparezza photo
Susan Elizabeth Phillips photo
Robert Baden-Powell photo
Angelo Amato photo

“Sin dall'antichità la parola greca "dogma" ha indicato, fra l'altro, "decisione", "decreto."”

Angelo Amato (1938) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Lo sviluppo del dogma mariano

Giacomo Leopardi photo
Porfírio photo
Luigi Pirandello photo
Cormac McCarthy photo
Umberto Eco photo
Luigi Fabbri photo

Argomenti correlati