“Egli [il Buddha] sapeva che ciò che aveva realizzato nello stato di illuminazione della sua mente non avrebbe potuto essere trasmesso ad altri e che, ove fosse stato trasmesso ad altri, questi non lo avrebbero compreso. […] Egli può aver avute sue idee proprie circa i problemi filosofici che a quel tempo occupavano la mente degli Indù, ma, come ne era il caso per altri capi religiosi, il suo interesse principale non verteva sulla speculazione in quanto tale, bensì sui risultati pratici di essa. Egli era troppo impegnato a strappar via il dardo avvelenato confittosi nella carne per darsi ad una ricerca sull'origine, sulla materia e sulla costituzione di esso – a tanto, diceva, una vita è troppo breve.”

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Daisetsu Teitarō Suzuki 29
storico delle religioni giapponese 1870–1966

Citazioni simili

Eihei Dōgen photo
Mohammad Ali Jinnah photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Lionel Robbins photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Woody Allen photo

“Tutto ciò che vale la pena conoscere non può essere compreso dalla mente umana.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
Luigi Pirandello photo

Argomenti correlati