“L'incantamento della verità "in sospensione", la gioiosa attrattiva degli enigmi, la seduzione mortale e inebriante dei cento specchi di Circe, l'affrancarsi del «libero spirito» da ogni regola come da ogni limite fanno della ὕβϱις una specie di «Prometheia» distruttiva e insieme un'ambigua e stranamente beffarda "divina commedia" della conoscenza: «Noi facciamo violenza a noi stessi, non v'è dubbio, noi schaccianoci dell'anima, noi problematizzanti e problematici, come se la vita altro non fosse che schiacciar noci […]».
La ὕβϱις è dunque una «posizione» coscientemente e temerariamente accettata, in cui l'apertura alla sperimentazione infinita coincide con un trascendimento in negativum. Nella ὕβϱις come tale si identifica ora una scepsi dissolvente che pone l'uomo in funzione antagonista non soltanto di fronte alla natura e a Dio, ma anche – e soprattutto – di fronte a se stesso.”

da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Pico della Mirandola photo
Giuseppe Prezzolini photo

“Ogni verità che scopriamo, altrettanti enigmi di più da risolvere. Ogni scoperta migliaia di problemi. Ogni scoperta, superiore ignoranza.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da Filosofia del nulla

Laurence Sterne photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Antonio di Padova photo
Ursula K. Le Guin photo

“Regola prima di ogni discorso è, infatti, quella di dire la verità.”

Salvatore Natoli (1942) accademico e filosofo italiano

Origine: L'edificazione di sé, p. 55

“In ogni anima che compie la volontà divina, c'è una nascita di Dio.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Maria. Tenerezza di Dio

Sergio Mattarella photo

“Studiare insieme […] mi ha fatto capire che si cresce se si cresce insieme, ci si realizza se ci si realizza insieme, che si è davvero liberi, liberi dall'ignoranza, liberi dal bisogno, liberi dalla violenza, se liberi lo sono anche gli altri.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2010
Origine: Da un' intervista https://www.youtube.com/watch?v=VrJ5NTFe3c0 rilasciata al Movimento Studenti di Azione Cattolica nel 2010.

Argomenti correlati