20
Tantrāloka, Capitolo II
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p 311.
“Userò il segno O per indicare la realtà ultima rappresentata da termini come realtà ultima, verità assoluta, divinità, infinito, cosa in sé. O non ricade nel dominio della conoscenza o dell'apprendimento se non in modo casuale; esso può essere "divenuto" ma non può essere conosciuto."”
Origine: Attenzione e interpretazione, p. 39
Argomenti
ultimo , apprendimento , domino , dominio , essere , segno , assoluto , conoscenza , termine , infinito , verità , modo , cosa , vu' , societa' , 'ndrangheta , attivita' , ostilità , istruzione , amicizia , età , arte , infedeltà , odio , alcol , amore , realtà , divinitàWilfred Bion 22
Psicoanalista britannico 1897–1979Citazioni simili

Giuseppe Prezzolini
(1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano
Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Prezzolini: se mi convertissi mi nasconderei http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.135/3, Il Tempo, 19 maggio 1981.

Julius Evola
(1898–1974) filosofo, pittore e poeta italiano
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961