“Ma come spiegare che il mondo abbia creduto a questo ritratto tacitesco per ben diciotto secoli? Mi basterà addurre alcune principali tra le moltissime ragioni:
I. La immensa maggioranza degli uomini crede sempre più volentieri il male, la crudeltà, le cattiverie, che si appongono ad altri anziché il contrario. I pettegolezzi, la menzogna e le calunnie sono forze prepotenti nell'Umanità; né mai lussureggiano più che nel putrido pantano di Roma imperiale, e il dir male di uno è sempre più interessante del dirne bene.
II. L'epoca e la letteratura romana cui Tacito appartiene, erano assolutamente retoriche e Tacito maestro della rappresentazione rettorica. Chi venne dopo inciampava in lui. Il peso del suo gran nome era quasi una bandiera che copriva l'intero carico della sua nave, piena di falsità storiche.
III. I novantanove centesimi degli uomini sono ciechi adoratori di grandi autorità, e la vera critica storica dei grandi scrittori ed in particolar modo degli storiografi Romani è ancora giovanissima. Ed io mi proposto di consacrarle il rimanente della mia vita, e di riporre nei confini del vero la cieca ammirazione, la prona venerazione per Tacito storiografo (non parlo di Tacito artista).”
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175
Argomenti
ragione , bene , storiografo , storiografia , romano , male , pantano , adoratore , pettegolezzo , calunnia , venerazione , uomini , rimanente , prepotente , centesimo , cattiveria , grande , retorica , ammirazione , dir. , bandiera , rappresentazione , ritratto , nave , proposta , maggioranza , carico , menzogna , confine , confino , peso , epoca , letteratura , artista , maestria , storico , scrittore , critico , maestro , particolare , contrario , secolo , nome , vero , modo , ancora , mondo , vita , dopo , autorità , intero , umanità , falsità , crudeltà , pienaAdolf Stahr 3
1805–1876Citazioni simili

2008
Origine: Citato in Berlusconi: «Mai insultato Veltroni» http://www.corriere.it/politica/08_ottobre_01/berlusconi_insulti_veltroni_4614017a-8fca-11dd-83b2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 1 ottobre 2008.

Origine: Da una lettera del 2 maggio 1927 alla moglie Giulia Schucht; citato in Luciano Canfora, Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

23 ottobre 1887; Vergani, p. 12
Diario 1887-1910

“Guardatevi dal rendere male per male ad alcuno; ma cercate sempre il bene tra voi e con tutti.”
5, 15