Origine: Da The Awakening of Faith, Chicago, 1900; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 189.
“La scienza misura il tempo a milioni di anni e prolunga lo spazio all'infinito; però questa più vasta visuale non diminuisce affatto il nostro interesse per le cose dell'oggi e del domani e sembra interferire assai poco nella nostra attività pratica; eppure questa nuova visuale esiste, elemento della nostra stessa coscienza; e quanto più ampia è l'esplorazione del reale tanto più profonda è la comprensione di noi stessi. L'archeologia, se pure in un campo più limitato, sta facendo la stessa cosa: essa si occupa di un periodo di tempo che non va oltre alcune migliaia di anni e il suo oggetto non è l'universo e neppure la razza umana, ma l'uomo moderno.”
da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
Argomenti
esplorazione , archeologia , archeologo , tempo , guisa , stesso , migliaio , comprensione , introduzione , domani , milione , periodo , elemento , pratica , misura , spazio , oggetto , infinito , coscienza , interesse , attivita' , scienza , profondo , campo , oggi , cosa , uomo , universo , razza , poco , tantoLeonard Woolley 10
archeologo inglese 1880–1960Citazioni simili
Origine: Si riferisce al Palazzo di Giustizia di Roma, chiamato dai romani il palazzaccio.
Origine: Saper vedere, pp. 260-261
Origine: Da La vera vita, Manca Editrice, Genova, 1991.
Alla Società operaia — Millesimo, Caprera, 4 luglio 1865, p. 373
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Carl Th. Dreyer, Copenaghen, dicembre 1968