“[Replicando a Pietro Parolin che dichiarò che le nozze gay una sconfitta per l'umanità] La sconfitta dell'umanità, cardinale, sono i milioni di esseri umani costretti a vivere sorto la soglia di povertà, sono le vittime di guerra, di fame, dell'odio umano. La sconfitta dell'umanità è sapere che nel terzo millennio il 90% della popolazione mondiale sopravvive a stento nella miseria. La sconfitta dell'umanità è la violazione dei diritti umani, la disuguaglianza, è lo sfruttamento, è la distruzione del pianeta. L'umanità è sconfitta quando anche un solo bambino viene violato della sua innocenza. E da Cristiana il cuore mi dice che l'unione tra esseri umani che decidono di impegnarsi a volersi bene, dovrebbe essere benedetta, chiunque essi siano, ma questa è solo la mia modesta opinione.”

Origine: Da un post pubblicato su Facebook.com; citato in Fiorella Mannoia Vs Pietro Parolin: "Caro cardinale, da cristiana dico: le nozze gay dovrebbero essere benedette" http://www.huffingtonpost.it/2015/05/27/mannoia-parolin-nozze-gay_n_7450772.html, Huffingtonpost.it, 27 maggio 2005.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pietro Parolin photo

“Alle soglie del terzo millennio l'umanità vive sommersa in una grande confusione di valori, ideali e prospettive.”

Il contributo della Chiesa dei paesi dell'Europa centro orientale alla nuova evangelizzazione

Albert Einstein photo
Ban Ki-moon photo

“La Dichiarazione universale, che fu scritta all'indomani della Seconda guerra mondiale, in un clima di distruzione totale e di massima povertà, riflette le aspirazioni dell'umanità verso il futuro di prosperità, di dignità e di coesistenza pacifica.”

Ban Ki-moon (1944) 8º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Dal discorso per il 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, New York, dicembre 2008.

Andrea Camilleri photo
Saddam Hussein photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Che cosa misera è l'umanità se non si sa elevare oltre l'umano!”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da Naturales quaestiones

Argomenti correlati