“Molti dei miei figli mi hanno tradito, non li voglio più vedere. Uno volta incontrai mio genero alla Direzione investigativa antimafia di Roma. Aveva per me un messaggio di mio cugino Sandokan: se avessi smesso di parlare coi magistrati avrei avuto 50 miliardi di vecchie lire e la testa di chiunque. Io risposi: "È troppo tardi". Anzi, lo avvertii: "Cerca di salvarti, perché ti faccio dare l'ergastolo, ancora devo verbalizzarti, ma dirò tutto su di te. Quindi caro Nicola, visto che ti ho affiliato io alla camorra e hai fatto schifezze anche tu, entra nel piano di protezione e vattene al Nord con tua moglie: sai fare il parrucchiere, puoi trovare lavoro". Lui reagì quasi fiero. Rispose che piuttosto si sarebbe impiccato. Qualche tempo dopo mi fece chiamare dal carcere di Larino, in Molise, per dirmi che voleva pentirsi. Andai da lui e gli dissi: "Che fai qui, pensavo ti fossi impiccato". Io sono stato il primo ad avere aperto alla giustizia le porte dei clan, i loro segreti. Riina e Provenzano sono due pecorai, perché stavano sotto gli ordini dei politici. Noi invece i politici li creavamo. Poi i corleonesi hanno fatto un casino con le stragi e li hanno presi.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Abraham Lincoln photo

“Chiunque farà per te, ma non per me. Io devo avere.”

Abraham Lincoln (1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America
Nanni Moretti photo

“Quando uscì Ecce bombo molti dicevano che era troppo un film su Roma, anzi troppo un film su Roma nord, anzi troppo sul quartiere Prati, anzi troppo su piazza Mazzini. Ed è successo perché quello era il luogo dove io vivevo e frequentavo amici.”

Nanni Moretti (1953) regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano

Origine: Citato in Paolo Di Paolo, I 40 anni di "Ecce bombo", diario di una generazione https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/03/07/news/i_40_anni_di_ecce_bombo_diario_di_una_generazione-190723335/, Rep.repubblica.it, 7 marzo 2018.

Tyree Glenn photo
Avril Lavigne photo
Tullio Avoledo photo
Avril Lavigne photo
Vittorio Sgarbi photo

“Carlo Freccero ha smesso di pensare da molti anni. Non per ignoranza, ma per assenza di testa.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

da un post https://www.facebook.com/SgarbiVittorio/posts/1080685791987827 del 24 febbraio 2016
Da Facebook.com

Enzo Tortora photo

Argomenti correlati