“Bisogna avere il coraggio di chiedere all'arte un altro servizio, una altra utilità, un altro senso senza la protervia dei distruttori, ma con l'ironia materialistica di chi persegue una critica radicale che voglia andare, – come dice Marx, alla cosa stessa, alla radice. Anche attraverso la discesa nel «regno dei morti» del disumano, la radice per l'uomo resta l'uomo stesso. «Continuo a credere – scriveva Camus in una lettera – che questo mondo non ha un senso superiore. Ma so che qualche cosa, in esso, ha senso, e questo senso è l'uomo, perché è il solo essere ad esigere di averlo. Questo mondo ha, se non altro, la verità dell'uomo e il nostro compito è di dare ad esso le sue ragioni contro lo stesso destino.»”

da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ferruccio Masini photo
Ferruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988

Citazioni simili

Gilbert Keith Chesterton photo
Pino Cacucci photo

“Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove.”

Pino Cacucci (1955) scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano

da Un po' per amore, un po' per rabbia, Feltrinelli, 2008

Josif Aleksandrovič Brodskij photo

“Il male mette radici quando un uomo comincia a pensare di essere migliore di un altro.”

Josif Aleksandrovič Brodskij (1940–1996) poeta russo naturalizzato statunitense

Origine: Da Il canto del pendolo; citato in AA.VV., Il libro degli aforismi, Edizioni Gribaudo, Milano, 2011, p. 198 http://books.google.it/books?id=PJKwfd6ulGMC&pg=PA198.

Jean Daniélou photo
Eleonora Abbagnato photo
Cristina Campo photo
Alexandros Panagulis photo
Giorgio Gaber photo

Argomenti correlati