“La significatività dell'opera di Adrienne, a nostro avviso, consiste appunto in questa capacità ad aver posto al centro di ogni cosa il mistero della Trinità e della rivelazione di Dio non come un fatto comune per la vita della Chiesa e del credente, ma come evento fondativo e primario. La perenne menzione dell'obbedienza del Figlio, la sua vita compresa come pura missione alla volontà del Padre, la sua discesa agli inferi come momento estremo della salvezza che raggiunge il peccato «oggettivo» e lo distrugge per risalire nella gloria del Padre, sono i temi che caratterizzano questa profezia; nessuna teologia, quindi, che voglia essere produttiva ed efficace per l'oggi può pensare di relegarli in spazi marginali. Qualunque potrà essere il giudizio sulla von Speyr, queste sue intuizioni […] rimangono come una ricchezza per l'intelligenza della fede e segnano il passaggio necessario per il recupero dell'unità inscindibile tra teologia e spiritualità.”
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, pp. 256-257
Argomenti
teologia , teologo , padre , menzione , infero , recupero , marginale , discesa , primario , profezia , obbedienza , avviso , intuizione , rivelazione , missione , credente , vita , von , efficacia , passaggio , salvezza , evento , giudizio , essere , gloria , appunto , centro , ricchezza , intelligenza , mister , mistero , peccato , centro-destra , comune , centro-sinistra , figlio , posto , opera , chiesa , operaio , fede , voglia , momento , oggi , fatto , dio , cosa , capacità , volontà , unitàSalvatore Fisichella 24
arcivescovo cattolico e teologo italiano 1951Citazioni simili

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 36

Origine: Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, p. 4 http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4. ISBN 978-88-7402-511-4

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.
Origine: Da Teodramma d'amore, in Hans Urs von Balthasar, La mia opera ed Epilogo, Jaca Book, Milano, 1994, pp. 12 http://books.google.it/books?id=-oMsmx3iAUIC&pg=PA12-13. ISBN 88-16-30258-5