“Si racconta che tu, o Ipparco, insegni filosofia a chiunque incontri, anche pubblicamente, cosa che Pitagora ha proibito severamente, come tu ben sai, ma tu non mantieni tale divieto perché hai gustato in Sicilia, mio caro, quel lussuoso stile di vita, rispetto a cui quella regola non doveva essere per te secondaria. Se tu dovessi cambiare atteggiamento, io me ne rallegrerò, diversamente tu sei morto. Infatti pietà vorrebbe che ci si ricordasse dei precetti sia divini che umani di Pitagora, e non si condividessero i beni della sua sapienza con coloro che nemmeno in sogno si sono purificati nell'anima, perché non è lecito offrire a chiunque capiti ciò che si è acquisito seriamente con cosi grandi battaglie, né esporre ai non iniziati i misteri delle due dee di Eleusi; coloro che questo sono tanto ingiusti quanto empi.”
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1
Argomenti
atteggiamento , due-giorni , incontro , tale , grande , lecito , proibito , vita , morto , insegna , fai-da-te , divieto , divino , rispetto , secondario , racconto , regola , sogno , mister , mistero , battaglia , stile , filosofia , filosofo , color , colore , cosa , sapienza , precetto , essere , ingiusta , anima , tanto , pietà , caroLiside 2
filosofo greco antico -388Citazioni simili

Origine: La quinta tecnica.
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 120

da Quattro Regine, Quattro Re brano del 1972

Origine: Citato in Martin J. Kemp, Lezioni dell'occhio: Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza, Vita e Pensiero, Milano, 2004, pp. 49 https://books.google.it/books?id=_1tGJPsfU74C&pg=PA49-50. ISBN 88-343-0935-9

Origine: Citato in Merleau Ponty e Le lettere del divorzio, Corriere della Sera, 28 gennaio 1997.

J1654 – F1687, vv. 1-4
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1651 – 1700 http://www.emilydickinson.it/j1651-1700.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.