“Ho voluto bene a Pavese e proprio per questo non avrei mai tentato di farlo rivivere attraverso il suo dramma umano e le pagine dei suoi libri. A dieci anni dalla morte – 27 agosto 1950 – ho maturato questa decisione, spinto da due considerazioni: la prima perché troppi hanno scritto di Pavese senza conoscenza né fede; la seconda per una conversazione avuta con lui, nel lontano 1945, che allora mi parve tanto straordinaria e assurda da poterla ricostruire.”

Il "vizio assurdo", Incipit

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Davide Lajolo photo
Davide Lajolo 4
scrittore, politico e giornalista italiano 1912–1984

Citazioni simili

Antonio Spadaro photo

“Ragionare sulla vita e la morte, farlo soprattutto nelle condizioni drammatiche in cui sono costretti a farlo i familiari dei donatori, non è immaginabile quando si è distrutti dal dolore per la perdita. Dovrebbe essere un tema sul quale si siano maturate delle convinzioni a freddo, in modo razionale, in un momento lontano dal dramma, aiutati da campagne costruite su valide basi scientifiche.”

Cinzia Sasso (1956) giornalista e scrittrice italiana

Origine: Da Scatta l'allarme-trapianti troppi dubbi sui prelievi d'organo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/22/scatta-allarme-trapianti-troppi-dubbi-sui-prelievi.html, la Repubblica, 22 dicembre 2008.

Cesare Pavese photo

“La fede passa attraverso un rapporto umano diretto, non è un qualcosa che si impara dai libri.”

Sabino Chialà (1968) religioso, teologo e biblista italiano

La vita spirituale nei Padri del Deserto

Mohammad Reza Pahlavi photo
Rita Levi-Montalcini photo
Bob Dylan photo

“Si inventavano delle cose che nessuno aveva mai tentato prima di allora. Usavano accordi assurdi, è vero, ma con le loro armonizzazioni ci stavano benissimo… Compresi subito che avevano talento… I Beatles hanno inaugurato una nuova era.”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

da un'intervista condotta dal biografo Anthony Scaduto, 1971
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, 2005, Antonio Vallardi Editore, p. 241. ISBN 8882119866

“[A Cesare Pavese] Tu sei padronissimo di scrivermi la solita lettera cinica arcigna desesperada e angolosa.”

Bianca Garufi (1918–2006) scrittrice, poetessa e psicoanalista italiana

Origine: Dal carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi.

Cornelia Funke photo

Argomenti correlati