“All'ammirazione per quest'uomo sublime deve aggiungersi un altro sentimento di ammirazione e di venerazione che va non più a un essere umano, ma all'armonia misteriosa della natura nella quale siamo nati. Fin dall'antichità gli uomini hanno immaginato le curve rispondenti a leggi per quanto possibile semplici: fra esse, vicino alla retta, l'ellisse e l'iperbole. Ora vediamo queste forme realizzate nelle traiettorie descritte dai corpi celesti, almeno con grande approssimazione. Sembra che la natura umana sia tenuta a costruire indipendentemente le forme prima di poterne dimostrare l'esistenza nella natura.”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 94
Argomenti
ammirazione , natura , traiettoria , iperbole , approssimazione , venerazione , armonia , sublime , tenuta , leggi , vicino , semplice , sentimento , esistenza , uomini , grande , essere , retta , ora , prima , antichità , possibile , altroAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

“L'ammirazione prolungata è sempre una fatica per il genere umano.”
Origine: Il ballo di Sceaux, p. 132

Incipit di The process of civilization

“Gli uomini provano poca ammirazione per la meravigliosa magnificenza dei Cieli.”
Origine: Aneddoto, p. 133

“Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.”
Macduff: atto V, scena VIII
Macbeth