Origine: La biblioteca di notte, pp. 182-183
“In questi libri [radicali], scritti con uno stile molto nobile ed elevato, Trotsky trovò un canale comune per molte delle corrente prevalenti nella sua natura. Senza offendere il suo duro senso della realtà, gli offrivavno un ideale. Gli offrivano il mondo come campo per quell'istinto vero, il «mettere le cose a posto», che era così forte in lui. C'è un'incredibile serietà nelle persone che considerano la religione triviale. E questi libri mostrarono a Trotsky come avrebbe potuto vivere la vita seriamente con uno scopo che fosse più grande di lui, della sua sopravvivenza quotidiana e del suo vestire bene. Gli mostrarono la gloria dell'avventura e del progresso umano. E gli diedero un sostegno in quei sentimenti particolarmente forti di simpatia sociale e rivolta che aveva portato con sé dall'infanzia.”
Origine: Il giovane Trotsky, p. 37
Argomenti
libri , canale , sostegno , sopravvivenza , simpatia , radicale , corrente , infanzia , avventura , duro , rivolta , progresso , quotidiano , gloria , stile , nobile , ideale , scopo , portata , comune , sentimento , religione , forte , campo , scritta , posto , vivero , natura , senso , vero , persona , bene , persone , grande , mondo , vita , serietà , social , realtàMax Eastman 7
saggista, scrittore e critico letterario statunitense 1883–1969Citazioni simili

Origine: Il giovane Trotsky, p. 36

Aforismi
Variante: Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto.

“Forse avevano ragione a mettere l’amore nei libri. Forse non potrebbe vivere altrove.”

“Non posso vivere senza libri.”
citato in Michael Gelb, Il Genio che c'è in te