“[In riferimento alla richiesta di un test obbligatorio all'asilo per l'AIDS] Il bacio che ho dato alla sieropositiva è servito a togliere dubbi a molte persone, ma non a tutti, visto che esistono ancora questi episodi di non conoscenza del problema. Ci sono ancora delle sacche di resistenza nel nostro paese, in cui le campagne informative del ministero, non faranno mai presa. La campagna di informazione, può infatti arrivare fino ad un certo punto, ma l'unica soluzione è fare conferenze nelle scuole, per i genitori, per gli insegnanti. Occorre far invitare i medici nelle scuole, perché si parli del problema, perché si chiarisca una volta per tutte che il test obbligatorio non serve a niente, né nella scuola, né nello sport. È necessario intervenire in maniera capillare in queste sacche di resistenza, chiedendo ai più scettici, quale sia il caso che loro conoscono di trasmissione casuale. In realtà non esistono casi di trasmissione al di fuori delle vie note. È più facile avere un incidente, come quello del treno di ieri, che contrarre l'aids frequentando un asilo.”
Origine: Citato in Aids: Prof. Aiuti - Il mio bacio è servito a metà http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/01/28/Altro/AIDS-PROF-AIUTI---IL-MIO-BACIO-E-SERVITO-A-META_150000.php, Adkronos.com, 28 gennaio 1992.
Argomenti
scuola , resistenza , trasmissione , campagna , problema , test , ancora , asilo , ministero , incidente , bacio , treno , conferenza , insegnante , informazione , episodio , presa , genitore , soluzione , conferenza-stampa , sport , medico , maniero , sporta , conoscenza , dato , caso , visto , paese , punto , avere , persona , persone , ieri , capillare , vie , informativa , fare , volta , realtàFernando Aiuti 2
medico italiano 1935–2019Citazioni simili

Origine: Citato in "Schumi è forte, gli altri non so" http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2006/10_Ottobre/18/ecclestone.shtml, Gazzetta.it, 18 ottobre 2006.

“La modernità risolve i suoi problemi con soluzioni ancora peggiori dei problemi.”
In margine a un testo implicito

dal comunicato stampa con cui, il 23 novembre 1991, annunciò di avere l'AIDS

Origine: Dall'intervista di Adolfo Chiesa, Palazzeschi in salottino http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/riviste/UM10029066/1963/n.11, XV, 11, 12 marzo 1963, p. 11.
Origine: Da È la stampa, bellezza!, Feltrinelli Editore, 2008.

citato in Calderoli, se questo è un ministro http://espresso.repubblica.it/dettaglio/calderoli-se-questo-e-un-ministro/2129474, L'espresso, 22 giugno 2010

da Potevi essere tu, n. 16
Bugiardo