“Abitudine: Catena ai piedi dell'uomo libero.”
“Nell'animale l'invenzione non è mai altro che una variazione sullo stesso tema fisso usuale: chiuso nelle abitudini della specie, esso arriva, certo, ad allargarle con la sua iniziativa individuale, ma sfugge all'automatismo per un solo istante, esattamente il tempo di creare un nuovo automatismo, e le porte della sua prigione si richiudono appena aperte, dato che tirando la sua catena esso riesce soltanto ad allungarla.
Nell'uomo, la coscienza spezza la catena, solo nell'uomo essa si libera: fino a lui tutta la storia della vita era stata uno sforzo della coscienza per sollevare la materia, ed una compressione più o meno completa della coscienza da parte della materia che sulla prima ricadeva.”
L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4
Argomenti
automatismo , coscienza , catena , materia , variazione , uomo , iniziativa , invenzione , tema , prigionia , abitudine , prigione , istante , completo , sforzo , arrivo , specie , dato , animale , nuovo , meno , storia , parte , tempo , stesso , vita , prima , compressione , aperto , libero , altroHenri Bergson 16
filosofo francese 1859–1941Citazioni simili
frammento DK 24, B1a; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici
“È soltanto la visione critica che può mitigare il processo non ostacolato dell'automatismo.”
Aforismi e profezie
“L'anello più debole è anche il più forte. Spezza la catena.”
Pensieri spettinati