“Il ragazzo divenne serio: il suo volto triangolare assunse una inaspettata espressione virile. "Parto, zione, parto fra mezz'ora. Sono venuto a salutarti." Il povero Salina si sentì stringere il cuore. "Un duello?" "Un grande duello, zio. Contro Franceschiello Dio Guardi. Vado nelle montagne, a Corleone; non lo dire a nessuno, sopratutto non a Paolo. Si preparano grandi cose, zione, ed io non voglio restarmene a casa, dove, del resto, mi acchiapperebbero subito, se vi restassi." Il Principe ebbe una delle sue visioni improvvise: una crudele scena di guerriglia, schioppettate nei boschi, ed il suo Tancredi per terra, sbudellato come quel disgraziato soldato. "Sei pazzo, figlio mio! Andare a mettersi con quella gente! Sono tutti mafiosi e imbroglioni. Un Falconeri dev'essere con noi, per il Re." Gli occhi ripresero a sorridere. "Per il Re, certo, ma per quale Re?" Il ragazzo ebbe una delle sue crisi di serietà che lo rendevano impenetrabile e caro. "Se non ci siamo anche noi, quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi. Mi sono spiegato?" Abbracciò lo zio un po' commosso. "Arrivederci a presto, Ritornerò col tricolore." La retorica degli amici aveva stinto un po' anche su suo nipote; eppure no. Nella voce nasale vi era un accento che smentiva l'enfasi. Che ragazzo! Le sciocchezze e nello stesso tempo il diniego delle sciocchezze.”
—
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
,
libro
Il Gattopardo
Origine: Il Gattopardo, pp. 40-41
Argomenti
montagna , re , grande , imbroglione , dio , bisogno , figlio , guardia , parto , voglia , mafioso , repubblica , tricolore , resto , gente , pazzo , ragazzo , sciocchezza , enfasi , guerriglia , duello , commosso , zio , disgraziato , nipote , accento , retorica , abbraccio , serio , crisi , soldato , volto , espressione , visione , scena , povero , voce , principio , principe , terra-terra , no , terra , cuore , tempo , stesso , casa , serietà , venuta , dire , po' , caroGiuseppe Tomasi di Lampedusa 28
scrittore italiano 1896–1957Citazioni simili
Zucchero
(1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero
da Solo, seduto sulla panchina del porto, p. 50
Musiche Per Viole &... altri Organi D'Amore

Bertolt Brecht
(1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht

Roberto Vecchioni
(1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano
da La Città senza donne
Montecristo