“Si è per molti secoli creduto che gli uomini dovevano essere frenati colle sevizie e colla crudeltà. I pazzi erano caricati di catene; i collegi risuonavano di sferzate; il soldato perdeva il sentimento dell'onore o la vita sotto il bastone; i processati avevano ossa dislocate, infrante; i condannati erano confinati a marcire nelle bastiglie, ne' camerotti di S. Marco, o in consimili bolge di disperazione. Si trattava la nostra specie come un serraglio di fiere. Il paziente intanto o soccombeva, o s'inferociva. Gli spettatori abituandosi al pianto e agli urli de' loro simili si inferocivano a vicenda. Si conobbe alla fine che s'oltraggiava indarno la natura, e che la pena non doveva essere una vendetta, né il castigo un supplizio. Si conobbe che gli uomini si ammansavano colla dolcezza, si correggevano sotto un moderato rigore. Da questo ravvedimento nacque il sistema umano e provido con cui sono in oggi regolate le prigioni. La società si è prefissa non tanto di punire, come di emendare i colpevoli. Perciò non v'è titolo più adattato a questo fine come quello di Casa di correzione che porta la vasta prigione di Milano.”

da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carmine Crocco photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Ippolito Nievo photo
Carlo Sgorlon photo
Sándor Márai photo
Adriano Celentano photo

“Gli uomini | Quasi cotti sono ormai | Per la cena atomica. | Io sono uno di quei pazzi in verità | Che giocherebbe ai dadi questa umanità | Perché non ho creduto mai | Che Lui ha creato tutti noi.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da L'uomo nasce nudo, n. 11
Le robe che ha detto Adriano
Origine: Testo di Miki Del Prete e Luciano Beretta.

Lee Child photo
Giovanni Prati photo

“Andò Marco alla caccia e colle fisse | pupille un augellin prese di mira; | ma Laura [moglie di Marco Minghetti] impietosita a Marco disse: | Perché tiri all'uccel che a te non tira?”

Giovanni Prati (1814–1884) poeta e politico italiano

Origine: Epigramma osé, sfottente nei confronti del ministro Minghetti, del quale era nota la passione venatoria, ma sul quale correva la diceria (infondata) di poca virilità.
Origine: Citato in Romano Bracalini, La Regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985. ISBN 88-17-16555-7

Napoleone Bonaparte photo

“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

in E. Blaze, La vie militaire sous l'Empire, vol. I, p. 5
Attribuite

Agnolo Firenzuola photo

“(Ben dice il proverblo ch') egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litigiosa e perversa.”

Agnolo Firenzuola (1493–1543) poeta italiano

atto I, scena II
I Lucidi
Variante: (Ben dice il proverblo ch’) egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litlgiosa e perversa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 297.

Argomenti correlati