“La signorina Julie è un carattere moderno e non perché in ogni epoca non ci siano state è un tipo che si spiana la strada, che oggi si vende per il potere, le onorificenze, distinzioni e diplomi, come in passato per i soldi, ed è un sintomo di degenerazione. Non è un buon elemento perché non ha resistenza, anche se purtroppo si perpetua con la sua pochezza; pare, infatti, che i degenerati sovente la preferiscano a livello inconscio, permettendole di riprodursi, generando esseri incerti che penano a sopravvivere e fortunatamente infine periscono, ora incapaci di adeguarsi alla realtà ora a causa dell'ineluttabile affioramento degli istinti repressi ora per la disperazione di non poter raggiungere il maschio. Il tipo è tragico, offre il quadro di un atroce conflitto contro la natura, è tragico come retaggio romantico, ormai indebitamente carpito dal naturalismo che persegue soltanto la felicità, quella felicità che solo le razze sane e vigorose possono attingere. Ma la signorina Julie è anche un resto di antica aristocrazia guerriera che oggi viene soppiantata dalla nuova aristocrazia dei nervi e del cervello; una vittima delle disarmonie familiari create dalla «colpa» di una madre, una vittima dei traviamenti di un'epoca, delle contingenze, nonché della sua costituzione debole, ciò che nel suo complesso corrisponde all'arcaico concetto di Destino ovvero di Legge Universale. Certo il naturalista ha eliminato, insieme a Dio, la colpa, tuttavia le conseguenze di un atto, pena, prigione o paura della galera, non possono essere rimosse”

...
La signorina Julie, Prefazione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 02 Novembre 2020. Storia

Citazioni simili

Jackson Pollock photo
Giorgia Meloni photo

“Quando noi ammettiamo che la politica è degenerata come strumento, diamo alibi a tutte le degenerazioni della politica.”

Giorgia Meloni (1977) politica e giornalista italiana

Origine: Da un' intervista a Giorgia Meloni http://cultura.biografieonline.it/intervista-a-giorgia-meloni/ di Alessandro Galano, Biografieonline.it, 20 febbraio 2012.

Louis-ferdinand Céline photo
Piero Calamandrei photo
Henry De Montherlant photo

“Il cattolicesimo è un elemento di ordine in una società pletorica e un elemento di morte in una società degenerata e debole.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

"L'équinoxe de septembre", Gallimard, Paris, 1976, p. 135.

Luciano De Crescenzo photo

Argomenti correlati