“[A proposito della Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra] È un fatto vergognoso e sconcertante. Perché Nicola Mancino e altre persone sì e Giovanni Conso no? In questo modo si azzera la credibilità della procura di Palermo. Conso è stato colui che non ha prorogato il 41 bis ai mafiosi in carcere. […] Se c'è stato un disegno politico come mai colui che lo avrebbe attuato viene escluso dal giudizio? Invece si processano altri e si allungano ombre su chi non ha alcuna responsabilità. Ad esempio Silvio Berlusconi e Dell'Utri non c'entrano niente con la presunta trattativa Stato-mafia, che sarebbe avvenuta nel biennio 93-94 con i governi Amato e Ciampi e con Scalfaro gran cerimoniere di questa vicenda. È su di loro che bisogna puntare l'attenzione e non su altri.”
Origine: Citato in Trattativa, Pdl vuole la commissione d'inchiesta. L'Idv si schiera con i pm http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/09/trattativa-pdl-vuole-commissione-dinchiesta-lidv-si-schiera-con-pm/322267/, Il Fatto Quotidiano.it, 9 agosto 2012.
Argomenti
mancino , trattativa , bis , escluso , stato , procura , mafioso , carcere , disegno , vicenda , giudizio , amato , attenzione , governo , esempio , no , politico , bisogno , persone , persona , modo , fatto , mafia , responsabilità , biennio , credibilitàMaurizio Gasparri 24
politico italiano 1956Citazioni simili

citato in Tito Livio, XXX, 30; 1997
Non temere incerta casuum reputat quem fortuna nunquam decepit.
Attribuite

2012
Origine: Citato in Berlusconi, i retroscena dell'interrogatorio: "Ingroia, lei ha un solo difetto, tifa Inter" http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/07/caimano-show-retroscena-dell%E2%80%99interrogatorio-di-b-%E2%80%9Cingroia-lei-ha/345599/, IlFattoQuotidiano.it, 7 settembre 2012.
Lo volevo fermare questo scempio e lo continuarono ancora.

“L'uomo più felice è colui che non vuole cambiare il proprio stato.”
Discorso sulla felicità

“Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.”
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium
“Il ricco possiede la sicurezza di colui che non si sente in stato di inferiorità.”
Il momento dell'uomo