Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
“I reparti di polizia (guardie di P. S. e carabinieri) sono oggetto di aggressioni condotte con estrema violenza, a testimoniare la irriducibile avversione verso le forze dell'ordine ed in genere verso ogni potere statale. Anche quando i reparti non vengono aggrediti direttamente, gli scontri diventano egualmente inevitabili essendo la polizia costretta ad intervenire per rimuovere barricate, impedire il ribaltamento di auto in sosta, il danneggiamento di negozi, ecc. Il fine dichiarato è quello di dimostrare che «la sola presenza» della polizia è lesiva della libertà di espressione e riunione, costituisce provocazione ed è causa di incidenti. Questi estremisti dispongono di organizzazione, equipaggiamento ed armamento che può qualificarsi paramilitare: servizio medico, collegamento radio fra i vari gruppi, servizio intercettazioni delle comunicazioni radio della polizia, elmetti, barre di ferro, fionde per lancio di sfere d'acciaio, tascapane con bottiglie «Molotov», selci, mattoni, bastoni, ecc.”
Argomenti
polizia , reparto , radio , servizio , molotov , verso , elmetto , ribaltamento , barricata , fionda , aggredito , armamento , intercettazione , estremista , avversione , collegamento , statale , sosta , aggressione , bastone , mattone , carabiniere , provocazione , acciaio , riunione , bottiglia , negozio , incidente , auto , scontro , lancio , comunicazione , organizzazione , ferro , condotta , presenza , medico , gruppo , non-violenza , violenza , espressione , oggetto , causa , ordine , genere , genero , guardia , solaio , liberto , fine , potere , ecc. , equipaggiamentoLibero Mazza 22
magistrato e politico italiano 1910–2000Citazioni simili
citato in Berlusconi: "La Finanza nei club? Ci avviamo verso Stato di polizia", la Repubblica, 27 febbraio 2004
“Lo scandalo comincia quando la polizia vi mette fine.”
Detti e contraddetti
Origine: Anche ne La muraglia cinese, Lucarini, 1989.
Attribuite
Citazioni tratte da interviste
“La non-violenza non prende il potere, non lo desidera neanche. È il potere che va verso di lei.”
Origine: Citato in Woodcock, p. 113.