Origine: La vertigine della guerra, p. 60
“Anche la maternità è un Palazzo d'Inverno: dove è splendido aggirarsi ma da dove non si può uscire. A meno di non abdicare, condividendo quel che ci è stato attribuito come esclusivo: perché potere e libertà si elidono e per secoli la maternità è stato l'unico potere concesso alle donne. Dovrebbe inquietare il fatto che oggi torni a essere prospettato come il più importante, l'irrinunciabile, il naturale, il primario. Lo ribadiscono televisione, giornali, libri, pubblicità. Nelle narrazioni, in assoluto, si torna a raffigurare la donna soprattutto in quanto madre in nome della ritornante "naturalezza". Ma anche se così fosse, ha poco di naturale l'idea di una felicità costruita sull'idea di una scelta obbligata […] Non è naturale l'idea di voler plasmare se stesse e i propri figli secondo lo spettro di una perfezione impossibile. Non è naturale l'ossessione contro l'Artificio (dalle medicine alla scuola). È semplicemente l'aggiornata declinazione di una gabbia che imprigiona la madre e il figlio. Un'utopia malvagia. Una dis-topia.”
Di mamma ce n'è più d'una
Argomenti
idea , madre , potere , spettro , primario , naturalezza , narrazione , stato , artificio , gabbia , ossessione , esclusiva , utopia , malvagio , inverno , medicina , palazzo , televisione , perfezione , giornale , volere , scuola , libri , assoluto , felicità , scelta , secolo , unico , figlio , nome , donne , liberto , donna , secondo , meno , oggi , fatto , essere , uscire , pubblicità , maternità , poco , proprio , impossibile , importanteLoredana Lipperini 52
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956Citazioni simili
Origine: Conoscersi fra ragazzi e ragazze, p. 164
“Può esistere una religione senza la maternità?”
La Madonna
Origine: Citato in Sergio Rame, Anche la Boldrini gela Vendola: "Ho riserve sull'utero in affitto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/campo-sorella-vendola-famiglia-gi-pazza-tobia-1230627.html, il Giornale.it, 29 febbraio 2012.
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 63
Democrazie senza democrazia