Origine: Citato in "Visti & Scritti": il fotografo Ferdinando Scianna ripercorre la sua vita in 350 scatti http://www.huffingtonpost.it/giuseppe-fantasia/visti-scritti-il-fotografo-ferdinando-scianna-vita-350-scatti_b_5749558.html, L'huffingtonpost.it, 2 novembre 2014.
“Il pastore raccontò a Elinor di aver conosciuto un irlandese di nome Melmoth, uomo di vasta cultura, acuta intelligenza e grande curiosità, con cui aveva stretto un profondo legame. All'inizio dei disordini in Inghilterra i religioso era stato costretto con la famiglia a cercare rifugio in Olanda. Là incontrò di nuovo Melmoth che gli propose un viaggio in Polonia: accettò l'offerta e partirono. A questo punto si diffuse in racconti sull'astrologo John Dee e l'avventuriero polacco Albert Laski, che furono loro compagni in Inghilterra e in Polonia, e aggiunse che Melmoth si era votato esclusivamente allo studio di quell'arte che è disprezzata da "chiunque invoca il nome del signore". La nave della sua intelligenza era troppo grande per i piccoli mari che stava costeggiando, desiderava avventurarsi nell'oceano aperto delle scoperte, in altre parole Melmoth prese a frequentare maghi, o peggio, che gli promettevano la conoscenza e il dominio del mondo, a condizioni indescrivibili. Una strana espressione gli attraversò il viso. Si riprese e aggiunse: "Da allora smisi di vederlo. Pensai che avesse ceduto alle lusinghe del diavolo, al suo potere.”
cap. XXIX - Il Racconto della Famiglia dei Mortimer
Melmoth l'errante
Argomenti
profondo , oceano , punto , inizio , stretta , scoperta , offerta , incontro , compagnia , compagno , grande , ripresa , legame , studio , irlandese , piccolo , conoscenza , parola , parola-chiave , viso , mondo , stato , intelligenza , cultura , uomo , rifugio , dominio , domino , pastore , avventuriero , espressione , nuovo , condizione , polacco , disordine , astrologo , nave , viaggio , strano , lusinga , diavolo , racconto , famiglia , famiglio , signoria , nome , signora , signore , cap. , potere , alloro , religioso , curiosità , peggio , accetta , apertoCharles Robert Maturin 13
scrittore e drammaturgo irlandese 1782–1824Citazioni simili

Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 221

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

“L'astrologia è una scienza immensa che ha regnato sulle più grandi intelligenze.”
Origine: Citato in André Barbault, Trattato pratico di astrologia.

“Gli slavi si concedono volentieri, ma non si danno mai. E Chopin è più polacco della Polonia.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

La realtà in trasparenza, lettera n. 163