“La più perfetta putrefazione nobile della cosa politica, la carne dello Stato cotta a puntino, è secondo me la Venezia di Tiepolo e di Goldoni. I più bei fiori della dolce vita sono spuntati dal concime della Repubblica Serenissima: epoca meravigliosa, forse unica nella storia, in un'atmosfera di consunzione totale: palazzi, galeoni, doge, conventi, senatori e belle maschere, gondolieri e pescatori, e con una tale leggerezza, una tale allegria, una tale grazia, spremendo goccia a goccia il succo degli attimi dorati, senza vani terrori, senza false gravidanze storiche, senza dogmi mistici, senza sciocchezza, senza prosopopea alla Fabrizio”
vol I, p. 122
Letterine
Origine: Fabrizio del Dongo, protagonista de La Certosa di Parma di Stendhal.
Argomenti
goccio , tale , concime , succo , putrefazione , puntino , convento , gravidanza , senatore , pescatore , conventio , leggerezza , sciocchezza , atmosfera , maschera , palazzo , terrore , mistico , totale , allegria , allegro , attimo , nobile , epoca , carne , storico , perfetto , repubblica , grazia , politico , secondo , storia , stato , cosa , vita , cotta , galeone , consunzione , forse , dolce , fioriJulien Gracq 14
scrittore francese 1910–2007Citazioni simili

Max Gazzé
(1967) cantautore e bassista italiano
da Il dolce della vita
Ognuno fa quello che gli pare?
Origine: Originariamante cantata nella versione Taxi Europa con Stephan Eicher

Aldo Palazzeschi
(1885–1974) scrittore e poeta italiano
Origine: Citato in Fausto Gianfranceschi, "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.