Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
“La giustizia sociale non è pensabile se non in funzione della libertà individuale: e sono sorti così quei movimenti politici che invece di accentuare l'antagonismo tra l'idea liberale e l'idea socialista, hanno messo in evidenza che una democrazia vitale può attuarsi soltanto nella misura in cui la giustizia sociale, piuttosto che come ideale separato ed assoluto, sia concepita come premessa necessaria e come graduale arricchimento della libertà individuale. Questo è il significato delle varie formule in cui è stata espressa ugualmente questa inscindibile interdipendenza dei due aspetti di un solo ideale: «socialismo liberale» di Rosselli; «liberalsocialismo» di Calogero; «giustizia e libertà» del Partito d'Azione; «democrazia progressiva» dei comunisti italiani.”
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Agosto 1945
Argomenti
giustizia , liberto , liberal , liberale , democrazia , ideale , idea , arricchimento , antagonismo , socialismo , premessa , evidenza , formula , socialista , comunista , espresso , funzione , misura , significato , movimento , assoluto , azione , aspetto , partito , italiano , politico , due-giorni , socialPiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1983.
“Una democrazia limitata può essere il miglior modo per proteggere la libertà individuale.”
da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228