“Se non fossi un ebreo del ghetto l'idea di unire l'umanità o non mi sarebbe neanche venuta in mente, o comunque non mi avrebbe posseduto così ostinatamente durante tutta la mia vita. L'infelicità della divisione tra gli uomini nessuno la può sentire così forte quanto un ebreo del ghetto. La necessità di una lingua [l'esperanto] non nazionale e su un piede di parità tra gli uomini nessuno la può sentire così tanto quanto un ebreo, che è obbligato a pregare Dio in una lingua morta da tanto tempo, che riceve la sua educazione e la sua istruzione nella lingua di un popolo che lo respinge, che ha compagni di sofferenza in tutto il mondo e non si può capire con loro…”

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 44.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ludwik Lejzer Zamenhof photo
Ludwik Lejzer Zamenhof 1
medico, linguista e glottoteta polacco 1859–1917

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo

“L'Ebreo deve levar le tende dall'Europa. Altrimenti nessun accordo sarà possibile fra Europei. È l'Ebreo che ostacola tutto.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

25 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Jean Paul Sartre photo

“Anche nel democratico più liberale si può nascondere una sfumatura di antisemitismo: egli è ostile all'ebreo nella misura in cui questi osa pensarsi, appunto, ebreo.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.

Elias Canetti photo
Sigmund Freud photo
Michel Onfray photo
Jerry Lewis photo

“"A te come va ebreo?" Per cinquant'anni Frank mi ha chiamato sempre così, e la cosa mi piaceva da morire.”

Jerry Lewis (1926–2017) attore, comico e regista statunitense

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 304

Djuna Barnes photo
Isaac Bashevis Singer photo

Argomenti correlati