libro Rivelazioni non autorizzate
“Sembra, secondo i più famosi rabbini, che lo stesso Mosè, prevedendo la sorte che poteva subire il suo libro e le false interpretazioni che i tempi gli avrebbero riservato, sia ricorso a una legge orale che egli affidò a viva voce a dei discepoli sicuri, e che incaricò di trasmettere nella segretezza del santuario ad altri uomini che, a loro volta, trasmettendola di epoca in epoca, la facessero così pervenire alla più lontana posterità. Questa legge orale si chiama Qabbālāh, dalla parola ebraica che significa "ciò che è ricevuto", "che viene passato di mano in mano."”
Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.
Argomenti
ricevuta , mano , passato , epoca , legge , rabbino , segretezza , santuario , affido , ricorso , incarico , discepolo , interpretazione , sorte , vivaio , voce , libro , secondo , parola , uomini , parola-chiave , stesso , volta , lontanoAntoine Fabre d'Olivet 1
scrittore francese 1767–1825Citazioni simili

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
citato da Corriere della Sera http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/01_Gennaio/25/guastella.shtml, 27 gennaio 2007
“Dopo circa quaranta secoli di civiltà orale la Parola è una moneta inflazionata.”
Il genio di Teresa di Lisieux

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.