“Forse la menzogna più grande, la malattia più acuta ma occulta del secolo è la deificazione del futuro. Tutto è costantemente rinviato al futuro, contro il piacere del presente, che invece si carica di rabbia. Il giusto e il felice si svolgeranno nel futuro, il presente è abietto. Sembra un allenamento collettivo alla nevrosi. Siamo incitati a rompere, a rivoluzionare, a compiere salti qualitativi, come unico fine gratificante della nostra esistenza, per raggiungere un domani sempre in atto alla svolta della strada e sempre differito; siamo tesi nello spasimo fra due attimi e l'uno non è meritevole di essere e l'altro non sarà, perché essi continuano a inseguirsi, e noi corriamo con loro, affannati, la lingua di fuori sino a quando non si gonfierà e non ci strozzerà.”

Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giacomo Leopardi photo

“[…] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente […].”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, Vol. VI, p. 21
Variante: Il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente.

Vacca photo

“Che ne so se domani ci sarò, mi godo il presente, del futuro io non mi occupo.”

Vacca (1979) rapper italiano

da Mr. Cartoon, n. 13
VH

Agostino d'Ippona photo
Luciano De Crescenzo photo
Douglas Coupland photo
Ferdinand Porsche photo

“Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.”

Ferdinand Porsche (1875–1951) ingegnere e imprenditore austriaco

citato in R. Steinemann, Nuvolari, Moderne Verlag GmbH – Munchen 1967 e in G. Lurani, Nuvolari, Cassell & Co. – London 1959

Alex Zanotelli photo

“Non è forse questa parola, "bombardare", che caratterizza il modo della vita umana su questo pianeta nel Ventesimo secolo? Forse altri secoli sono stati altrettanto violenti come il nostro, ma noi che viviamo in questo siamo responsabili del suo presente e del suo futuro.”

Alex Zanotelli (1938) religioso, presbitero e missionario italiano

da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan, Feltrinelli, 2003

Argomenti correlati