“Mi par di stare davanti a una lanterna magica, guardo gli omini e i cavallucci davanti a me, che si fanno in qua e in là, e spesso mi chiedo se non si tratti di un'illusione ottica. Recito insieme con gli altri, o piuttosto sono costretto a recitare come una marionetta, e talvolta afferro la mano di legno di un vicino e provo un brivido di spavento. La sera mi propongo di godermi il levar del sole e non riesco poi a togliermi dal letto; durante il giorno spero che il chiaro di luna mi porterà qualche gioia, e rimango tutto il tempo nella mia stanza. Non saprei dire perché mi alzo, perché vado a dormire.
Mi manca il lievito che metteva in moto la mia vita; scomparsa è l'eccitazione che mi teneva sveglio fino a tardi la notte, sparita è quella che la mattina mi destava dal sonno.”
20 gennaio; 1998, p. 145
I dolori del giovane Werther, Libro secondo
Argomenti
lievito , eccitazione , marionetta , ottica , brivido , recita , spavento , scomparsa , legno , moto , sonno , stanza , luna , illusione , mattino , gennaio , letto , vicino , gioia , sole , tratto , guardia , notte , mano , insieme , sera , giorno , tempo , tre-giorni , due-giorni , vita , sveglia , dire , tardi , dormireJohann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, … 1749–1832Citazioni simili

“Cala la luna e io non spero, l'illusione è il lusso della gioventù.”
da Contratto per Karelias, n. 12
Canzoni a manovella

“E chiara nella sera, tu sarai la luna che non c'è.”
da Luna che non c'è
Mare calmo della sera

Incipit di "Se continua così…", p. 159
La storia futura: ancora più lontano

“Io mi taglio la mano se casca Prodi per me… qui davanti a Lei.”
Origine: Dal programma televisivo Ballarò, 20 novembre 2007. Video http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/stream.srv?id=21791&idCnt=66393&pagina=1&path=RaiClickWeb^Home^Notizie^Archivio+^BALLARO%27#1 disponibile su Raiclicktv.it.