Parte prima, cap. 1, p. 4
Introduzione al pensiero economico di Marx
“Nell'imperare sul vasto mondo un solo scopo mi prefiggo, questo: condurre un governo perfetto e adempiere ai doveri dello stato. Di oggetti strani e preziosi non mi curo. Non ho alcun impego per le merci del Vostro paese. Il nostro Celeste Impero possiede ogni cosa in abbondanza, e nulla gli manca all'interno dei propri confini. Non sussiste dunque alcuna necessità di introdurre merci barbare come contraccambio dei nostri prodotti. Dal momento però che tè, sete e porcellane prodotti dal Celeste Impero sono una necessità irrinunciabile dei popoli europei e di Voi stesso, il commercio limitato finora permesso nella mia provincia di Canton sarà concesso anche in futuro. Non dimentico la solitaria lontananza della Vostra isola che deserti d'acqua separano dal mondo, e perdono la scusabile ignoranza degli usi del Celeste Impero. Ubbidisci tremante ai miei ordini.”
da una lettera a Giorgio III del Regno Unito scritta nel 1793
Origine: Citato in Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, traduzione di Riccardo Cravero, illustrazioni di Fabian Negrin, Salani, Firenze, 1997, p. 291. ISBN 88-7782-595-2
Argomenti
impero , prodotto , porcellana , cantone , abbondanza , lontananza , mondo , provincia , commercio , barbarie , solitario , sete , prezioso , permesso , isola , barbaro , confine , ignoranza , deserto , confino , perdono , regno , scopo , europeo , interno , oggetto , perfetto , acqua , strano , ordine , dovere , governo , lettera , futuro , scritta , popolo , paese , momento , stato , stesso , cosa , necessità , proprio , nulla , tèQianlong 1
imperatore cinese 1711–1799Citazioni simili
1996, lib. I, cap. 31, p. 272; citato in Losurdo 2005, p. 44
“Se su di un confine non passano le merci, vi passeranno i cannoni.”
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23
da Noi abbiamo il socialismo, New York Times, 31 dicembre 1989
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.
cap. V, p. 66
A cosa serve la politica?