“Tutti a Parigi vorrebbero essere attori e nessuno spettatore.”
“Il nostro punto di partenza era questo: il peggior modo di raccontare il bene è farlo in modo didascalico. Tutti cattivi? Sì, in quel mondo non ci sono personaggi positivi, il bene ne è alieno. Nessuno con cui lo spettatore può solidarizzare, nel quale si può identificare. Nessun balsamo consolatorio. Nessun respiro di sollievo. Lo spettatore, in maniera simbolica, non doveva avere tregua, come non ha tregua chi vive nei territori in guerra. Quindi la visuale doveva essere unica. Nessuna salvezza per nessuno. Polizia, società civile, sono state messe in secondo piano perché così è nella testa dei personaggi che raccontiamo. Quindi nessuna via di fuga narrativa, nessuna quota di bontà pari a quella della cattiveria. Non una serie in cui ci sono " il cattivo irredimibile, il cattivo che si redime, un buono con delle ombre e il buono redentore". Con la storia di sangue e la storia d'amore. Questa dialettica così classica e così scontata non serve più a un paese che è andato culturalmente oltre. Ecco perché abbiamo scelto un modo diverso di raccontare, non l'unico, non il più giusto, ma certamente diverso. Condivido la critica che spesso viene mossa alle serie italiane – e soprattutto ai direttori di rete che le scelgono – di essere costruite come se qualcuno le avesse masticate prima di darle in pasto ai telespettatori per evitare che possano strozzarsi. Noi non volevamo costruire storie masticate, ma storie difficili da digerire, di quelle che ti tornano in mente il giorno dopo e ancora devi forzarti a scrollartele di dosso.”
Argomenti
redentore , buono , storia , tregua , spettatore , modo , serie , personaggio , quota , balsamo , telespettatore , bene , dosso , pasto , pastoia , alieno , dialettica , mossa , narrativa , cattiveria , sollievo , messe , direttorio , partenza , direttore , polizia , fuga , territorio , rete , salvezza , classico , respiro , essere , civile , peggiore , maniero , piano , critico , cattiva , sangue , scelta , unico , giusto , mente , paese , guerra , punto , italiano , via , avere , secondo , societa' , giorno , ancora , amore , tre-giorni , due-giorni , mondo , andata , dopo , prima , testa , pari , difficileRoberto Saviano 84
giornalista, scrittore e saggista italiano 1979Citazioni simili
“Non si può raccontare nessuna storia senza un punto di vista.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)
“È necessario essere forti. Nessuno può farlo per noi.”
Origine: prevale.net
“Nessun paese può sopprimere la verità e vivere bene.”
Aforismi e detti memorabili
“Uno ti può fare del male solo se vuoi bene a qualcuno. Ma io non voglio bene più a nessuno.”
Storia della bambina perduta