“Io mal non scôrsi: | oggi Salome atro, tremendo arcano | cela …. Ella incontro alla Regina m'arma, | ad un tempo, e per sé spaventa… Forse | cieco ministro all'odio suo mortale | son fatto… Io tutto a lei mi dava… Omai | né arretrar giova, né lo posso: amore | ed ambizione del mio cor son donni, | e appien seguir l'impero m'è forza.”

Castobaro, atto IV, scena II
Marianne

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Girolamo Luigi Calvi photo
Girolamo Luigi Calvi 1
storico dell'arte, pittore e scrittore italiano 1791–1872

Citazioni simili

Giovanni Boccaccio photo
Luigi Tenco photo
Edoardo Bennato photo

“Niente odio né violenza, né soldati né armi | forse è proprio l'isola che non c'è.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette

Jacopo Sannazaro photo
Publio Virgilio Marone photo

“Al loro dominio non pongo né limiti di spazio né di tempo: | ho promesso un impero infinito.”

(I, 278-9)
His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi.
Eneide

Giorgio Gaber photo

“Mi son fatto tutto da me, | mi son fatto tutto da me, | mi son fatto tutto da me! | Mi son fatto tutto di merda.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da L'odore, disco 1, lato B, n. 1
Anche per oggi non si vola

Guy de Maupassant photo
Gustave Flaubert photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Galileo Galilei photo

“Io senza esperienza son sicuro che l'effetto seguirà come vi dico, perché cosí è necessario che segua; e piú v'aggiungo che voi stesso ancora sapete che non può seguire altrimenti, se ben fingete, o simulate di fingere, di non lo sapere. Ma io son tanto buon cozzon di cervelli che ve lo farà confessare a viva forza.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

da Dialogo, giornata seconda, pp. 170 sg.; citato in Koyré 1979, p. 229
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: La citazione non è letterale, ma piuttosto una parafrasi del Koyré che unisce due successivi interventi di Simplicio. Questo «modo» di citare non è infrequente in Koyré, lo segnaliamo una volta per tutte (ndt).

Argomenti correlati