I.7; 1999
Śivasūtra
Origine: Il quarto stato della coscienza, dove c'è assenza di dualità.
“Lo stato proprio del soggetto conoscente è la veglia, il primo stato proprio del soggetto pensante, il sogno, il secondo il sonno profondo. La dissoluzione del giorno e della notte coincide col quarto stato, di là dalla dualità.”
2013, 83b-84a
Tantrāloka, Capitolo VI
Argomenti
soggetto , stato , conoscente , dissoluzione , veglia , quarto , sonno , sogno , profondo , notte , primo , secondo , giorno , tre-giorni , due-giorni , proprioAbhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020Citazioni simili
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.

dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie

da Ginnastica Mentale, n. 17, cd 1
Lento Violento... e altre storie

“Non ho sonno – Soggetto e sceneggiatura”
Film

Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.
