“E poiché il sardo fin dall'infanzia viene inibito, in quanto gli si insegna a considerare male tutto ciò che gli viene dal passato o dal di dentro, e bene tutto quello che gli viene insegnato per volontà esterna, a un certo punto, quando deve muoversi da solo, si trova in un mare di contraddizioni terribili, perde la fiducia in se stesso, non ha spirito di iniziativa autonoma, perde i legami tribali che costituivano la sua forza di individuo in "quella" società, e preferisce servire, perché così scompaiono i problemi e il suo tozzo di pane è assicurato. Ditemi dunque se questo non è "genocidio."”

Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Antonio Simon Mossa photo
Antonio Simon Mossa 3
architetto, politico e giornalista italiano 1916–1971

Citazioni simili

“La Chiesa non viene all'esistenza per autonoma iniziativa: è mandata.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Pecore e pastori

Haruki Murakami photo
Martin Heidegger photo
Melissa Panarello photo
Jan Hus photo
Prevale photo

“Il legame tra noi e la musica consiste nello scegliere ciò che ci piace e ci fa star bene, non ciò che ci viene imposto.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Karl Lagerfeld photo

“Da dove viene la mia energia? VDF (Volontà, Desiderio e Forza).”

Karl Lagerfeld (1933–2019) stilista, fotografo e regista tedesco

p. 17
Origine: Nel testo originale EDF è acronimo di Envie Désir et Force ma anche di Electricité de France, il distributore nazionale di energia elettrica, corrispondente alla nostra Enel.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Peter Handke photo
Aldo Capitini photo

“Se non tutti faranno così, sarà pur bene che qualcuno lo faccia: il fuoco viene sempre acceso da un punto.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Elementi di un'esperienza religiosa

“La differenza tra la propaganda e l'istruzione viene spesso così definita: la propaganda impone all'uomo ciò che deve pensare, mentre l'istruzione insegna all'uomo come dovrebbe pensare.”

Sergej Hessen (1887–1950) pedagogista russo

Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 59

Argomenti correlati