“[…] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…”
dalla Lettera inviata al Comune di Catanzaro, 1899
Argomenti
fabbricato , golfo , inviato , autunno , pomeriggio , verde , primavera , giardino , fresca , inverno , estate , azzurro , giornata , classico , montagna , mattino , alto , comune , lettera , verso , voglia , ancora , parte , poco , forse , città , belloGiovanni Pascoli 87
poeta italiano 1855–1912Citazioni simili

Karel Čapek
(1890–1938) giornalista, scrittore e drammaturgo ceco
da Dolce Umbria, p. 89
Fogli italiani

Frank Herbert
libro
Dune
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 65
Dune
Pasquale Natuzzi
(1940) imprenditore italiano
Origine: Dall'intervista di Salvatore Tropea, Il signor "Divani & Divani" tra i mandorli e New York, la Repubblica, 23 novembre 2000.