“Il modo in cui l'intellettuale s'è disfatto della «massa» mentre allo stesso tempo le vendeva la sua sapienza in forma di dispense popolari, fu certo massimamente paradossale; egli l'ha considerata come un piedestallo che gli dava l'occasione di toccare con la testa nuvole immaginarie. Ma cosa fare quando il piedistallo si fa autonomo, quando questa «massa» comincia a rendersi chiaramente conto dell'ascendenza mediante il numero, quando, per mezzo dei duci usciti dai propri ranghi, essa si sottrae all'ordinamento gerarchico delle cognizioni, promosso dagli intellettuali? Potrebbe essere che allora ben presto non esistessero più degli intellettuali, se non assoggettati a fini tecnici ed economici.”
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno
Argomenti
intellettuale , massaia , ascendenza , piedistallo , dispensa , disfatta , convento , cognizione , promosso , ordinamento , conventio , autonomia , autonomo , nuvola , sapienza , uscita , immaginario , occasione , tecnico , numero , conto , mezzo , libro , forma , primo , alloro , modo , tempo , stesso , cosa , essere , proprio , testa , fare , finiMenno ter Braak 12
scrittore olandese 1902–1940Citazioni simili

Antonino Zichichi
(1929) fisico e divulgatore scientifico italiano
Origine: Citato in Stefano Magni, Zichichi racconta il Bosone di Higgs http://www.opinione.it/editoriali/2012/07/08/magni_cultura-08-07.aspx, Opinione.it, 8 luglio 2012.
Olivo Barbieri
(1954) fotografo italiano
Origine: Dall'intervista di Renata Ferri, Visioni diversamente terrestri, Io Donna, 9 maggio 2015.