“Il modo in cui l'intellettuale s'è disfatto della «massa» mentre allo stesso tempo le vendeva la sua sapienza in forma di dispense popolari, fu certo massimamente paradossale; egli l'ha considerata come un piedestallo che gli dava l'occasione di toccare con la testa nuvole immaginarie. Ma cosa fare quando il piedistallo si fa autonomo, quando questa «massa» comincia a rendersi chiaramente conto dell'ascendenza mediante il numero, quando, per mezzo dei duci usciti dai propri ranghi, essa si sottrae all'ordinamento gerarchico delle cognizioni, promosso dagli intellettuali? Potrebbe essere che allora ben presto non esistessero più degli intellettuali, se non assoggettati a fini tecnici ed economici.”

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mary Wollstonecraft photo
Emil Cioran photo
Elias Canetti photo
Charles Dickens photo
Antonino Zichichi photo
Rafael Nadal photo
Russell Hoban photo
Steven Spielberg photo

“La luce è come il respiro, ci rendiamo conto dell'importanza che riveste solo quando non c'è. In un certo senso, è la forza di capire le cose senza doverle toccare.”

Olivo Barbieri (1954) fotografo italiano

Origine: Dall'intervista di Renata Ferri, Visioni diversamente terrestri, Io Donna, 9 maggio 2015.

Jane Austen photo

Argomenti correlati