“Al suo ritorno dal viaggio di Guinea, che avvenne nel 1483, le idee affollavano la mente, di Colombo. Aveva accumulato esperienze, avventure, ricerche, letture: il suo labirinto di chimere, nel quale rischiava di perdersi. Per anni e anni non aveva fatto che fantasticare. Ma ora aveva misurato l'oceano, l'aveva navigato nel lungo e nel largo. Il suo animo non era più attraversato unicamente da visioni. Aveva provato la sensazione diretta del contatto fisico. Era il momento di sciogliere il gomitolo, di dipanare il filo che l'avrebbe condotto a varcare la frontiera tra sogno e realtà.”

Origine: Cristoforo Colombo, p. 40-41

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Paul Theroux photo
Marat Safin photo
Umberto Eco photo

“Perché Cristoforo Colombo ha navigato verso Ponente? Perché se avesse navigato verso Levante avrebbe scoperto Messina.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Perché

Luca Coscioni photo
Gialal al-Din Rumi photo
Orson Welles photo
Juan Cuadrado photo

“[Sull'esperienza nell'Udinese] Conservo un bel ricordo di quegli anni. È stata la squadra con cui ho fatto il salto dalla Colombia all'Europa. L'adattamento, specie alla parte tattica, non è stato semplice, ho giocato poco e non sono cresciuto in fretta, ma è stata una bella esperienza, da cui ho comunque imparato molto.”

Juan Cuadrado (1988) calciatore colombiano

Origine: Da un'intervista a Sky Sport; citato in Cuadrado: «Fame e grinta, così si vince» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/cuadrado---fame-e-grinta-cos-si-vince.php, Juventus.com, 2 marzo 2017.

Joseph Conrad photo

Argomenti correlati